Sul
filo
dell
acqua
MALGRATE 231 m - 45°50′56.08″N 9°22′34.68″E E' TUTTO UNA CARTOLINA

Perdersi a Malgrate

Per gustare la bellezza di Malgrate bisogna perdersi dentro e percorrerne le vie interne per scoprire l’identità di questo paese e incontrare chi lo abita.

Malgrate non va attraversata, va esplorata senza una meta precisa come se fosse una grande città, solo così si può coglierne la sua unicità. In salita, camminando nelle sue piccole vie si vedono le case di una volta e le ville storiche. C’è il silenzio, le auto nel centro storico sono poche, la gente si saluta come era buona abitudine un tempo nei piccoli paesi. Gli abitanti si conoscono quasi tutti, la chiesa parrocchiale di San Leonardo e la Proloco di Malgrate fanno comunità e creano coesione.

 

Scorci di Malgrate

Il Sottoportico Parini

Affacciata sul lago c’è Casa Reina, il Sottoportico Parini – aperto al pianoterra per il passaggio pedonale – ospita il dipinto murale di Massimo Campigli “La spiaggia” (1937), la luce lo attraversa, sono tre metri di bellezza per chi sceglie di attraversarlo o farci una sosta, accanto c’è il lavatoio del paese perfettamente restaurato che ricorda le tradizioni di una volta e il valore della vita lenta nella quale le attività quotidiane domestiche scandivano le giornate e rappresentavano la preziosa occasione di condivisione tra le persone.

 

Il Comune di Malgrate

Salendo in via Agudio si raggiunge la sede del Municipio di Malgrate, Palazzo Agudio che raggruppa diversi edifici collegati tra loro tra il 1780-1790 dalla famiglia dalla quale prende il nome.

Qui si svolge l’attività politica e amministrativa del paese, il giardino nella bella stagione ospita eventi e incontri aperti al pubblico.

Milano è vicina, circa 50 chilometri, la separano da Malgrate, ma qui si è immersi veramente in un’altra dimensione di vita, non solo perché è più tranquilla – è un paese, non una grande città –, ma soprattutto perché è a misura d’uomo.

A Malgrate si è autenticamente a contatto con la natura e il lago.

Il Ponte Kennedy, il quartiere Porto e sullo sfondo il ponte Vecchio
Chiudi


Lingua